Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 7 luglio 2020, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, il Ministro dell’interno e il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
n. 223 dell’8 settembre 2020, sono state stabilite le somme dovute a titolo di contributo forfettario, per ciascun mese o frazione di mese, per i diversi settori di attività, come di seguito indicato:
Per procedere alla regolarizzazione dello straniero irregolare, i datori di lavoro dovranno pagare un contributo di
Per procedere alla regolarizzazione dello straniero irregolare, i datori di lavoro dovranno pagare un contributo di
- 300,00 euro per i settori dell’agricoltura, allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura e attività connesse;
- 156,00 euro per i settori dell’assistenza alla persona per sé stessi o per componenti della propria famiglia, ancorché non conviventi, affetti da patologie o disabilità che ne limitino l’autosufficienza;
- 156,00 euro per il settore del lavoro domestico di sostegno al bisogno familiare.
Tanto premesso, per consentire il pagamento dei contributi forfettari
tramite il modello
sono istituiti i seguenti codici tributo:
- “CFZP” denominato “Contributo forfettario 300 euro – emersione lavoro irregolare – settori agricoltura, allevamento e zootecnia, pesca e acquacoltura e attività connesse – DM 7 luglio 2020”;
- “CFAS” denominato “Contributo forfettario 156 euro – emersione lavoro irregolare – settori assistenza alla persona – DM 7 luglio 2020”;
- “CFLD” denominato “Contributo forfettario 156 euro – emersione lavoro irregolare – settore lavoro domestico e sostegno al bisogno familiare – DM 7 luglio 2020”.
from https://ift.tt/33aI6m6
via IFTTT
from WordPress https://ift.tt/2Go1Dqk
Nessun commento:
Posta un commento