Introdotto in Italia con il D.P.R. n°115 del 30 maggio 2002, il patrocinio gratuito è la possibilità per la quale un cittadino può avvalersi dell'assistenza di un avvocato a spese dello Stato, quindi in maniera totalmente gratuita.
Per essere rappresentato gratuitamente dall' avvocato il limite del reddito, come risultato dall'ultima dichiarazione dei redditi, non deve essere superiore a 11.493,82 euro.
Per chi fa parte di un nucleo familiare, il reddito è il risultato della somma dei redditi conseguiti lo stesso anno da ogni componente della famiglia.
Unica eccezione è rappresentata dai processi nei quali il richiedente del gratuito patrocinio sia in conflitto con gli altri membri del nucleo familiare, poiché in tal caso verrà considerato solamente il suo reddito.
Inoltre, in ambito penale il limite di reddito per la richiesta del gratuito patrocinio è elevato a 1.032,91 euro per ognuno dei familiari conviventi.
Unica eccezione è rappresentata dai processi nei quali il richiedente del gratuito patrocinio sia in conflitto con gli altri membri del nucleo familiare, poiché in tal caso verrà considerato solamente il suo reddito.
Inoltre, in ambito penale il limite di reddito per la richiesta del gratuito patrocinio è elevato a 1.032,91 euro per ognuno dei familiari conviventi.
--
Postato da mikeTorazza su miketorazza il 3/01/2018 02:58:00 PM
Nessun commento:
Posta un commento